• Home
  • Menu
  • Virtual Tour
  • Gallery
  • Contatti
  • Blog
  • Birra Leoni
  • Prenota Ora
  • Italiano

info@ristorantedalele.it

0541644124

  • Italiano

Ristorante da leleRistorante da lele
Menu
  • Home
  • Menu
  • Virtual Tour
  • Gallery
  • Contatti
  • Blog
  • Birra Leoni
  • Prenota
Le nostre materie prime

Sua Maestà il Tonno

Share this post

Tonno: dai preistorici alle scatolette, storia di un pesce forte e impetuoso!

Buongiorno e bentornati sul blog del Ristorante da Lele di Riccione.

Vi raccontiamo qualcosa in più su uno dei vostri ingredienti preferiti.

Che la pesca del tonno abbia origini antichissime e fosse in uso già nella preistoria lo dimostrano i numerosi “graffiti” emersi nella grotta del Genovese a Levanzo, una delle isole Egadi.

Le attestazioni delle qualità, non solo nutrizionali, ma anche terapeutiche/curative del tonno ci arrivano a gran voce anche dalle descrizioni e dagli scritti dei grandi uomini dell’antichità classica.

Da Omero ad Aristotele, da Plinio a Plutarco, tutti lo esaltano e cantano le lodi del suo gusto.

il tonno
sua maestà il tonno

Altre testimonianze riguardano in maniera più specifica la pesca del tonno, la cui descrizione compare in uno scritto di Aristofane risalente al V secolo a.C., secondo il quale la metodologia più diffusa prevedeva che una vedetta si appostasse sulla parte più alta della costa per segnalare l’arrivo dei tonni, che venivano poi “trascinati” dalle correnti marine all’interno di un groviglio di reti.

Anche i fenici pare fossero abili pescatori, tanto da spingersi oltre le colonne d’Ercole alla ricerca dei migliori branchi di tonni.

A Cadice, luogo in cui i tonni venivano poi lavorati e primordialmente commercializzati, sono state rinvenute diverse monete raffiguranti il tonno, a riprova del valore che l’antica popolazione attribuiva a questo prodotto ittico.

Valore nutrizionale, ma anche “morale”.

Non a caso, dal greco thyno indica “l’esser impetuoso, combattivo” tipico di un pesce come il tonno che è anche simbolo di forza, coraggio e resilienza per via della sua capacità di muoversi velocemente in mare per superare le “avversità della vita”.

Nell’antichità classica il tonno, e in particolare il tonno rosso, ha rappresentato una delle principali risorse naturali ed economiche per le popolazioni del Mediterraneo, fonte primaria di cibo e lavoro per pescatori, costruttori di barche e reti e per tutti coloro che erano coinvolti a vario titolo nella lavorazione del tonno.

E come non parlare della famosatonnara siciliana, un metodo di pesca e di lavorazione ormai in disuso, ma del quale rimangono numerose testimonianze storiche in tutto il Mediterraneo, a cominciare dalla Sicilia.

Non a caso Favignana, epicentro della tonnara fin dal XII secolo, oggi ospita il Museo del tonno, vero e proprio gioiello di archeologia industriale dove si possono osservare le antiche attrezzature, nonché le ancore e le barche originali della mattanza.

La diffusione del tonno su scala globale si deve senz’altro al francese Nicolas Appert e all’inglese Bryan Donkin, che, ad inizio Ottocento, idearono un metodo per la sterilizzazione delle scatole metalliche da destinare alla conservazione del tonno, fino ad allora affidata solo a metodi naturali e limitati come sale e olio di oliva.

Da allora nulla fu più come prima! L’industria del tonno (dalla pesca – con circa 5 milioni di tonnellate di tonno pescate mediamente ogni anno – alla lavorazione, fino alla commercializzazione) e soprattutto le scatolette di tonno hanno avuto una crescita inarrestabile!

 

Ti potrebbe interessare anche...

Le mazzancolle, caratteristiche e aspetti nutrizionali.
Pesce spada: proprietà e valori nutrizionali
La Ricciola, curiosità e proprietà nutrizionali
Salmone: storia e proprietà nutritive di un pesce controcorrente

Categorie

  • Consigli per voi
  • Dolci e sorbetti
  • Eventi a Riccione e dintorni
  • I nostri piatti
  • Le nostre materie prime
  • Piatti di carne Da Lele
  • Piatti di Pesce Da Lele
  • Ristorante

Cerca nel sito

Ultimi Articoli

  • Scopriamo la città di Riccione attraverso un po’ di storia 22 Febbraio 2022
  • Sorbetto: tutto quello che c’e’ da sapere 8 Febbraio 2022
  • Le origini del riso: per capire come fa il nostro risotto a essere così buono 25 Gennaio 2022
  • Pesce spada: proprietà e valori nutrizionali 1 Luglio 2020
  • Villini in stile Liberty a Riccione 2 Aprile 2020

Ristorante Da Lele

Viale Gabriele D’Annunzio, 94c 47838 Riccione (RN)

Telefono 0541 644124

Mobile 335 5828057
339 7784290

Email info@ristorantedalele.it
Migliori ristoranti di Riccione scelti da Oraviaggiando

website credits: Debora Silvestri
© 2019 Ristorante Da Lele Riccione. P.IVA: 04234020404
Privacy Policy | Cookies Policy

Prenota il tuo tavolo
Inoltra subito la tua richiesta di prenotazione. Il nostro staff ti risponderà il più velocemente possibile.

"*" indicates required fields

In caso di disdetta della prenotazione, vi preghiamo di avvisare con almeno un ora di anticipo.
Data*
Ora
:
Privacy

ATTENZIONE: La prenotazione è da considerarsi effettiva solo ed esclusivamente al ricevimento di una conferma (telefonica o per email) da parte del nostro staff.