• Home
  • Menu
  • Virtual Tour
  • Gallery
  • Contatti
  • Blog
  • Birra Leoni
  • Prenota Ora
  • Italiano

info@ristorantedalele.it

0541644124

  • Italiano

Ristorante da leleRistorante da lele
Menu
  • Home
  • Menu
  • Virtual Tour
  • Gallery
  • Contatti
  • Blog
  • Birra Leoni
  • Prenota
Le nostre materie prime

Il calamaro nel menù di pesce del Ristorante da Lele di Riccione

Share this post

Il calamaro è un mollusco molto comune nell’area del Mar Mediterraneo e dell’Atlantico orientale.
Viene spesso confuso con il totano che ha un aspetto apparentemente molto simile al calamaro, ma si differenzia per alcune caratteristiche come le dimensionali della coda e dei tentacoli e per la colorazione del manto.

Le preziose proprietà nutrizionali del calamaro lo rendono il protagonista di una dieta ipocalorica.

E’ un alimento proteico, ricco di sali minerali e povero di grassi e zuccheri.
Non mancano, poi, la vitamina PP e la vitamina A.

I calamari, particolarmente indicati nel caso di uno stile di alimentazione che previene le malattie del metabolismo, contengono  solo 68 Kcal per 100 g di prodotto.
E’ un alimento commercializzato fresco o surgelato ed è estremamente versatile in cucina grazie alle sue carni dal sapore delicato e gustoso.
Per gli amanti del mare, sono certamente da provare gli spiedini di pesce al forno che trovate anche nel nostro menù di pesce, precisamente nei secondi piatti.
Composti da pezzetti di salmone, pesce spada e calamaro, intervallati a verdure tagliate a fette, rappresentano un appetitoso secondo piatto veloce e salutare.
Per chi, invece non vuole rinunciare alle prime portate, ci sono varie proposte sul nostro menù che esaltano questa materia prima.

Non potevano, poi, mancare, tra le ricette preferite, dei grandi e  intramontabili classici: calamari alla griglia, calamari ripieni e i buonissimi calamari fritti, apprezzati anche dai più piccoli.
Golosi e irresistibili, riescono a far contenti tutti, sia chi vuole un piatto sano e anche chi apprezza i sapori più vivaci, ovviamente senza snaturare con intrugli esagerati il vero protagonista del piatto.
Non tutti sanno che questo mollusco è anche soprannominato “pesce calamaio”, proprio per il caratteristico liquido scuro che rilascia, molto simile all’inchiostro.
Una curiosa particolarità tutta italiana è legata al suo nome.
E’ risaputo, infatti, che ogni regione ha un espressione diversa per definirlo.
Nelle Marche, per esempio, viene chiamato “trufello”, in Liguria “totano gentile” e in Friuli- Venezia-Giulia è denominato “totano del riso”.

Ti potrebbe interessare anche...

Spaghetti artigianali, tra bontà e storia
Gamberi rossi, la loro storia
Salmone: storia e proprietà nutritive di un pesce controcorrente
Capasanta, tra bontà e legenda.

Categorie

  • Consigli per voi
  • Dolci e sorbetti
  • Eventi a Riccione e dintorni
  • I nostri piatti
  • Le nostre materie prime
  • Piatti di carne Da Lele
  • Piatti di Pesce Da Lele
  • Ristorante

Cerca nel sito

Ultimi Articoli

  • Scopriamo la città di Riccione attraverso un po’ di storia 22 Febbraio 2022
  • Sorbetto: tutto quello che c’e’ da sapere 8 Febbraio 2022
  • Le origini del riso: per capire come fa il nostro risotto a essere così buono 25 Gennaio 2022
  • Pesce spada: proprietà e valori nutrizionali 1 Luglio 2020
  • Villini in stile Liberty a Riccione 2 Aprile 2020

Ristorante Da Lele

Viale Gabriele D’Annunzio, 94c 47838 Riccione (RN)

Telefono 0541 644124

Mobile 335 5828057
339 7784290

Email info@ristorantedalele.it
Migliori ristoranti di Riccione scelti da Oraviaggiando

website credits: Debora Silvestri
© 2019 Ristorante Da Lele Riccione. P.IVA: 04234020404
Privacy Policy | Cookies Policy

Prenota il tuo tavolo
Inoltra subito la tua richiesta di prenotazione. Il nostro staff ti risponderà il più velocemente possibile.

"*" indicates required fields

In caso di disdetta della prenotazione, vi preghiamo di avvisare con almeno un ora di anticipo.
Data*
Ora
:
Privacy

ATTENZIONE: La prenotazione è da considerarsi effettiva solo ed esclusivamente al ricevimento di una conferma (telefonica o per email) da parte del nostro staff.